Giappone: Nakasendo e Tradizioni Antiche
![](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/10/giappone-tour-tradizioni-antiche-1024x683.webp)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 agosto! € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il sogno, si parte! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere di Akihabara, dove i manga e gli anime la fanno da padroni! Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo, la città che non dorme mai Al mattino ci recheremo ai giardini del palazzo imperiale. In seguito, visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel tardo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo: dalla tradizione alla modernità Oggi ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 – Nikko, la città dei Tokugawa Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa.Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre.Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. Giorno 6 – Kyoto e le tradizioni giapponesi Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Pernottamento a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Kyoto, tra castelli, ninjia e samurai Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro. Nel pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Nella foresta si trova la villa di Okochi Sanso, dove potremo ammirare meravigliosi giardini ed uno spettacolare panorama. L’accesso alla villa include la degustazione del matcha, Il tè verde giapponese.Passando attraverso il famoso ponte di Togetsukyo raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Pernottamento a Kyoto. Giorno 8 – Nara: Buddha gigante, lanterne e cervi sacri Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 9 – Osaka e il cibo migliore del Giappone Giornata dedicata alla scoperta di Osaka dove visiteremo il suo caratteristico Castello e pranzeremo nello storico mercato di Kuromon dove assaggiare le specialità gastronomiche di Osaka. Proseguiremo poi con la visita dei quartieri di Dotonbori e Shinsekai. In base all’orario decideremo se cenare a Osaka o tornare a Kyoto. Giorno 10 – Nakasendo, il viaggio dei samurai Seguiremo le orme dei samurai lungo l’antica via postale Nakasendo che un tempo collegava Kyoto a Tokyo. La prima tappa è a Magome tra le montagne del Giappone centrale che raggiungeremo in treno da Kyoto. Lasceremo i bagagli all’ufficio turistico che ce li farà trovare alla successiva tappa. Magome è una caratteristico paese che mantiene molti aspetti del Giappone del periodo Edo. Ci lasceremo alle spalle Magome e cammineremo su un sentiero tra le montagne della lunghezza di 8 chilometri che ci porterà a Tsumago, un villaggio restaurato e preservato per mantenere l’atmosfera originale del periodo dei samurai. Una delle migliori testimoniante del periodo Edo di tutto il Giappone. Qui faremo l’esperienza di soggiornare in una Ryokan storica dove dormiremo nei futon e ceneremo con piatti tradizionali a base di prodotti locali. I posti per soggiornare a Tsumago sono limitati per cui nel caso non ci sia disponibilità si valuterà una esperienza simile in una località vicina. Giorno 11 – Narai e Matsumoto: castelli e tradizioni Questa giornata che ci riporterà a Tokyo sarà caratterizzata da delle tappe che vi faranno conoscere altri aspetti tradizionali del Giappone. Da Tsumago prenderemo il treno per Narai che è un’altra città postale lungo la Nakasendo. Narai ha subito lo stesso processo di preservazione
Giappone: Hadaka Matsuri
![](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/07/tour-giappone-hakada-matsuri-e1729178144299-1024x683.webp)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo Bloccato fino al 15 Novembre € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il sogno comincia! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo e si comincia alla grande Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo al quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Kyoto: Shinkansen, Acqua Pura e Geisha Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Pernottamento a Kyoto. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: esperienza della cerimonia del té. Giorno 4 – Kyoto e il Padiglione d’Oro Kyoto: in mattinata visiteremo il Kinkakuji, lo splendido padiglione interamente ricoperto di foglia d’oro, il Ryoanji, tempio zen famoso per il suo giardino secco, dove una roccia è sempre nascosta alla vista. In seguito, andremo al santuario Kitano. Nel primo pomeriggio visiteremo il castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, con i suoi splendidi giardini. Resto della giornata libero. Pernottamento a Kyoto. Giorno 5 – Arashiyama e la foresta di bambù Kyoto: al mattino ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Accederemo alla foresta visitando i famosissimi giardini zen del tempio Tenryu-ji, progettati dal monaco Muso Soseki. Usciti dalla foresta di bambù, passeremo attraverso il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna: luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto in hotel. Giorno 6 – Nara, tra cervi sacri e Buddha gigante Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con il Buddha gigante (700 yen) e il santuario shintoista di Kasuga (500 yen), famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. In seguito, andremo in treno a Osaka dove trascorreremo il resto della giornata visitando Shinsekai, Den Den Town, Namba e cenando nella zona di Dotonbori. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Himeji e il meraviglioso Airone Bianco Escursione a Himeji dove visiteremo il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Dopo il castello visiteremo i meravigliosi giardini di kokoen. Rientro a Kyoto e resto della giornata libera. Pernottamento a Kyoto in hotel. Giorno 8 – Oakayama: Hakada Matsuri! Trasferimento a Okayama in shinkansen. Arrivo e sistemazione. Visiteremo Il giardino Korakuen, uno dei grandi tesori nazionali del Giappone e uno dei tre giardini celebrati come i giardini più belli del Paese. Il giardino fu costruito nel 1687 ed è dedicato al tema “Mappo”, o “l’era del declino morale e spirituale”. Rappresenta un remoto passato quando la gente viveva in armonia con la natura. Il giardino era originariamente di proprietà del clan feudale locale e fungeva da spazio per intrattenere i signori feudalisti e i loro ospiti. Di seguito visiteremo Il Castello di Okayama, popolarmente conosciuto come il “Castello del Corvo Nero”. Costruito nel 1597, si trova sulla collina di Korakuen Garden e offre una vista panoramica sulla città. Nel pomeriggio ci trasferiremo al tempio Saidai per assistere allo strabiliante Hadaka matsuri dove una multitudine di uomini in fudoshi cercano la fortuna. L’evento trae origine da una tradizione di oltre 500 anni fa secondo la quale l’uomo che avesse catturato l’amuleto sacro sceso da uno degli edifici del tempio, avrebbe guadagnato un anno fortunato. Al termine di una vera e propria selezione casuale, lo shin-otoko, ossia l’uomo dello spirito, completamente denudato, ha il ruolo di assorbire tutta la sfortuna dei pochi che riescono a toccarlo!In questo festival assisteremo ad un’autentica gara che porterà ciascun contendente a sfidare dolori, abrasioni, ecchimosi pur di essere il prescelto. Pernottamento a Okayama. Giorno 9 – Skyline di Tokyo Al mattino continueremo la visita di Okayama e nel primo pomeriggio ci trasferiremo a Tokyo in shinkansen. Nel tardo pomeriggio saliremo sulla torre di Tokyo Tower per ammirare lo splendido panorama delle luci della capitale. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 10 – Tokyo, la capitale moderna Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel primo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Nel tardo pomeriggio ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō e i famosi Love Hotel e Host Club. Sempre a Shinjuku ma all’uscita ovest
Giappone in Fiore
![giappone in fiore](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/07/giappone-in-fiore-1024x683.jpg)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 dicembre! € Prezzo bloccato fino al 15 dicembre! Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Inoltre nel parco si svolge il hanami, l’usanza giapponese di godere dei bellissimi ciliegi in fiore. In questo parco i giapponesi si radunano per fare picnic e noi ci uniremo a loro. In seguito ci recheremo al quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 Tokyo: visita al Palazzo Imperiale coi suoi splendidi giardini in fiore. A seguire visiteremo il quartiere di Ginza con i suoi negozi di lusso per poi recarci per il tramonto sulla torre di Tokyo per ammirare lo splendido panorama delle luci della capitale. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 5 Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Pernottamento a Kyoto. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: esperienza della cerimonia del té. Giorno 6 Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro ed al Ginkakuji, il padiglione d’argento. Nel primo pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Durante il tragitto del rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti.Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 8 Escursione a Kanazawa. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 9 Trasferimento ad Hiroshima con i treni proiettile della linea JR Shinkansen. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ed è circondato da un parco pieno di alberi di ciliegio. e sistemazione in hotel. Al nostro arrivo a Hiroshima andremo al parco della pace dove si trova la Cupola della bomba atomica: antica camera di commercio della città, situata nell’epicentro dell’esplosione ed unica testimonianza delle devastazioni della bomba nucleare.Troveremo anche la statua commemorativa di Sadako, bambina vittima della bomba atomica la cui triste storia ha toccato il cuore di molte persone.In serata potremo assaggiare il famoso okonomiyaki di Hiroshima.Pernottamento ad Hiroshima in hotel. Giorno 10 Escursione: ci recheremo col battello sull’isola di Miyajima, “in cui convivono uomini e dei”. Qui visiteremo il santuario shintoista di Itsukushima, dedicato al kami custode dei mari e costruito in parte sul mare con edifici su palafitte. Il suo torii gigante color vermiglio si trova in mare a 200 metri dal santuario e con la bassa marea è possibile accedervi a piedi. Sull’isola ci sono sentieri immersi nella natura che conducono a vari templi.Pernottamento ad Hiroshima in hotel. Giorno 11 Trasferimento a Tokyo in shinkansen. Giornata libera a Tokyo. Pernottamento a Tokyo. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: tutti insieme al karaoke! In serata il vostro tour leader vi porterà
Giappone Spirituale: sui passi del Buddha
![](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/10/giappone-monte-koya-1024x649.webp)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo Bloccato fino al 15 Settembre! € Prezzo bloccato fino al 15 dicembre! Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il sogno si avvera Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Inoltre nel parco si svolge il hanami, l’usanza giapponese di godere dei bellissimi ciliegi in fiore. In questo parco i giapponesi si radunano per fare picnic e noi ci uniremo a loro. In seguito ci recheremo al quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – La Tokyo moderna Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo, dalle lanterne al ponte arcobaleno La Tokyo antica: in mattinata andremo al quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali.In serata visiteremo la baia di Odaiba dove si trova il famoso Gundam gigante. Prima di risalire sulla monorotaia potremo ammirare il Rainbow Bridge illuminato e goderci la rilassante atmosfera della baia. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 5 – Kyoto e il Fushimi Inari Trasferimento a Kyoto in Shinkansen, il treno ad alta velocità. A seguire visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna: luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 6 – Kyoto: storie di castelli, ninjia e samurai Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro ed al Ginkakuji, il padiglione d’argento. Nel primo pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Nara, tra Buddha gigante, lanterne e cervi sacri Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Durante il tragitto del rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti.Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 8 – Kyoto: nel Paese dell’Acqua Pura e la Cerimonia del Tè Kyoto. In mattinata passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. DREAM EXPERIENCE INCLUSA NEL VIAGGIO: cerimonia tradizionale del tè. Scopriremo l’arte e la spiritualità della cerimonia del tè giapponese partecipando al nostro esclusivo workshop. Questa è un’opportunità unica per immergerci in una tradizione millenaria, che va oltre la semplice preparazione del tè, trasformandosi in un’esperienza meditativa e culturale senza eguali. Serata a Gion, il famoso quartiere in cui (se saremo fortunati) potremo vedere le vere geisha mentre si recano ai locali in cui devono svolgere le loro performaces. Pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kanazawa: geisha e giardini imperiali Escursione in giornata a Kanazawa. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. In seguito vedremo da fuori il castello di Kanazawa costruito dal clan dei Maeda, rivali dei Tokugawa. Proseguiremo infine verso la parte vecchia della città in cui è possibile visitare una antica e meravigliosa casa di geisha in cui tutto è stato mantenuto originale. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 10 – Al Monte Koya, la culla del Buddhismo giapponese Trasferimento sul Monte Koya, nella penisola di Kii. Il monte è il centro del buddhismo shingon, introdotto in Giappone da Kobo Daishi nel 805, e punto di partenza del pellegrinaggio degli 88 templi dell’isola
Giappone: Aoi Matsuri
![](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/10/aoi-matsuri-tour-giappone-sognaviaggi-1024x683.webp)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo Bloccato fino al 15 Gennaio! € Prezzo bloccato fino al 15 Gennaio! Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il sogno si avvera Partenza dall’Italia per Osaka dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 – Kyoto e i torii rossi Arrivo in Giappone e trasferimento a Kyoto. Visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna: luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. In serata visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il il lungofiume e Gion , il quartiere delle Geisha e passeggeremo nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto in hotel. Giorno 3 – Kyoto e i templi centenari Kyoto: in mattinata visiteremo il Kinkakuji, lo splendido padiglione interamente ricoperto di foglia d’ora, il Ryoanji, tempio zen famoso per il suo giardino secco, dove una roccia è sempre nascosta alla vista. In seguito, andremo al santuario Kitano. Nel primo pomeriggio visiteremo il castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, con i suoi splendidi giardini. In seguito, visiteremo il Daigoji, con il suo straordinario giardino di paesaggio. Tempo libero e pernottamento a Kyoto in hotel. Giorno 4 – Kyoto: Aoi Matsuri e antiche cerimonie Al mattino ci recheremo a visitare il palazzo imperiale di Kyoto, dove gli imperatori hanno vissuto dal 794 fino al 1868, inizio dell’epoca Meiji. In seguito, assisteremo al Aoi matsuri, o festival della malvarosa, uno dei tre festival più famosi di Kyoto in cuio si celebrano la devozione e la purificazione che discende dall’antica storia giapponese, e che ancora oggi viene officiata nei santuari Kamo di Kyoto. L’evento principale è una processione mattutina di carri trainati da buoi, vacche, cavalli e seicento persone, vestite nei tradizionali abiti dell’era Heian, che reggono foglie di malvarosa, guidate da un messaggero imperiale. Il gruppo, che include anche una vergine saio-dai che indossa dodici strati di abiti di seta il cui ruolo consiste nel pregare gli dei del santuario, si reca in pellegrinaggio dal Palazzo Imperiale di Kyoto ai santuari di Shimogamo e Kamigamo, dove vengono celebrati antichi rituali. In onore delle festività sono previste anche corse di cavalli e competizioni di tiro con l’arco. Nel pomeriggio ci recheremo a Uji a visitare il magnifico Byodo-in. Pernottamento a Kyoto in hotel. Giorno 5 – Kyoto e Arashiyama: tra Padiglioni d’Argento e Foreste di Bambù Kyoto: al mattino ci recheremo al Ginkakuji, il padiglione d’argento. In seguito, ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Accederemo alla foresta visitando i famosissimi giardini zen del tempio Tenryu-ji, progettati dal monaco Muso Soseki. Usciti dalla foresta di bambù, passeremo attraverso il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Al nostro rientro a Kyoto ci recheremo al tempio Toji, con la pagoda più alta del Giappone. Resto della giornata libera e pernottamento a Kyoto. Giorno 6 – Kyoto: cerimonia del tè e storie di geisha Kyoto. Al mattino andremo a fare la cerimonia del tè e poi visiteremo il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo. In seguito, scendendo per le vie tradizionali delle maiko, le apprendiste geisha, raggiungeremo il Kodaiji, con i suoi magnifici giardini zen, e il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, gli alti alberi del complesso ombreggiano i fedeli in visita ai templi dedicati alle diverse divinità continuamente risvegliate dal frequente suono delle campane di ottone, così com’è continuamente udibile il suono delle monetine da 10 yen che cadono nella caratteristica cassa di legno delle offerte all’ingresso e del secco battimano dei visitatori al termine della preghiera, con cui richiedono il soddisfacimento di un desiderio. In seguito, visiteremo il Kenninjii, il più antico tempio di Kyoto, famoso per i draghi rappresentati sui suoi fusuma. In serata passeggeremo per Gion, il quartiere delle maiko. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Trasferimento a Tokyo Trasferimento a Tokyo in shinkansen, arrivo e sistemazione in hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Ci recheremo poi al quartiere del Sumo di Ryogoku, dove oltre a curiosare potremo visitare il museo Sumida, con le opere di Hokusai. In seguito visiteremo Akihabara il quartiere degli otaku. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 8 – Tokyo e i quartieri moderni Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Sempre a Shinjuku ma all’uscita ovest della stazione troveremo il Government Building dove potremo salire gratuitamente sulle torri per ammirare il panorama. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 9 – Tokyo: dalla tradizione ai robottoni Al mattino visiteremo il quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire ci recheremo in battello alla baia di Odaiba dove ci troveremo davanti al famoso Gundam gigante e potremo vedere
Giappone: Storie di Samurai
![Matsumoto](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/07/Matsumoto-1024x683.jpg)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Tour al Completo! € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il Sogno si realizza Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere di Akihabara, dove i manga e gli anime la fanno da padroni! Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo: i quartieri moderni Al mattino ci recheremo ai giardini del palazzo imperiale. In seguito, visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel tardo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo: dai templi al Gindam gigante Oggi ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 – Nikko, un salto nella storia degli Shugun Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa.Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre.Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. Giorno 6 – Kyoto, la capitale antica Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Pernottamento a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Kyoto: templi d’oro e foreste di bambù Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro. Nel pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Nella foresta si trova la villa di Okochi Sanso, dove potremo ammirare meravigliosi giardini ed uno spettacolare panorama. L’accesso alla villa include la degustazione del matcha, Il tè verde giapponese.Passando attraverso il famoso ponte di Togetsukyo raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Pernottamento a Kyoto. Giorno 8: Nara: Buddha giganti e cervi sacri Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 9 – Osaka e la buona cucina Giornata dedicata alla scoperta di Osaka dove visiteremo il suo caratteristico Castello e pranzeremo nello storico mercato di Kuromon dove assaggiare le specialità gastronomiche di Osaka. Proseguiremo poi con la visita dei quartieri di Dotonbori e Shinsekai. In base all’orario decideremo se cenare a Osaka o tornare a Kyoto. Giorno 10: Nakasendo, le antiche strade Seguiremo le orme dei samurai lungo l’antica via postale Nakasendo che un tempo collegava Kyoto a Tokyo. La prima tappa è a Magome tra le montagne del Giappone centrale che raggiungeremo in treno da Kyoto. Lasceremo i bagagli all’ufficio turistico che ce li farà trovare alla successiva tappa. Magome è una caratteristico paese che mantiene molti aspetti del Giappone del periodo Edo. Ci lasceremo alle spalle Magome e cammineremo su un sentiero tra le montagne della lunghezza di 8 chilometri che ci porterà a Tsumago, un villaggio restaurato e preservato per mantenere l’atmosfera originale del periodo dei samurai. Una delle migliori testimoniante del periodo Edo di tutto il Giappone. Qui faremo l’esperienza di soggiornare in una Ryokan storica dove dormiremo nei futon e ceneremo con piatti tradizionali a base di prodotti locali. I posti per soggiornare a Tsumago sono limitati per cui nel caso non ci sia disponibilità si valuterà una esperienza simile in una località vicina. Giorno 11 – Narai e Matsumoto: l’Airone Nero Questa giornata che ci riporterà a Tokyo sarà caratterizzata da delle tappe che vi faranno conoscere altri aspetti tradizionali del Giappone. Da Tsumago prenderemo il treno per Narai che è un’altra città postale lungo la Nakasendo. Narai ha subìto lo stesso processo di preservazione di Tsumago con la differenza che è molto meno turistica e
Giappone: Natsu No Hagaki
![baia di Odaiba](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/07/baia-di-Odaiba-1024x683.jpg)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Tour al Completo! € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il Sogno comincia! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Serata nel quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo, i quartieri moderni Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku dove saliremo sulla torre del Government building per ammirare il panorama della capitale. Ci recheremo poi nella zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo, il sumo, la grande onda, il quartiere tradizionale Al mattino ci recheremo a sbirciare gli allenamenti di sumo per poi esplorare insieme il quartiere di Ryogoku dove si trovano il Ryogoku Kokujikan, la famosa arena dove si svolgono i torneo di sumo a Tokyo, il museo di Hokusai e il museo della spada giapponese. Dopo aver perlustarto questo tipico quartiere, ci recheremo ad Asakusa. Qui si trova il tempio tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Concluderemo la giornata con la visita alla Sky Tree, la torre più alta del Giappone. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 – Kamakura e il Grande Buddha Al mattino raggiungeremo in treno Kamakura una delle antiche capitali del Giappone. La nostra visita inizierà dal tempio zen più importante di Kamakura: il Kenchoji, per poi proseguire con il Grande Buddha, che con i suoi 11 metri è tra le statue in bronzo più grandi del Paese del Sol Levante. Proseguiremo con l’esplorazione di Kamukara fino ad arrivare in spiaggia, dove i giapponesi vivono il mare tra baldacchini di cibo e tavole da surf. Rientro a Tokyo prima di cena e serata libera. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 6 – Kyoto, l’antica capitale Trasferimento a Kyoto in shinkansen. Arrivo e sistemazione dei bagagli in hotel. Visita al Kiyumizu-Dera, il famoso complesso dedicato all’acqua pura, uno dei luoghi sacri più importanti della città, a seguire ci recheremo al santuario shintoista di Yasaka. Nel tardo pomeriggio esploreremo Gion, il famoso quartiere delle geisha. Pernottamento a Kyoto Giorno 7 – Kyoto e Osaka, tra templi d’oro e buona cucina Kyoto. Visita Castello di Nijō con i suoi bellissimi giardini zen e al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli più famosi di Kyoto. In seguito ci recheremo a visitare il Ginkaku-ji, il padiglione d’argento che deve il suo nome al colore che assume quando la luce della luna si riflette sul laghetto davanti. Il Ginkaku-ji è famoso per i suoi particolarissimi giardini zen. Nel tardo pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 8 – Nara: Buddha giganti e cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kyoto: la foresta di bambu e il Fushimi Inari Oggi ci recheremo alla foresta di bambù di Arashiyama che si distingue per lo splendore del paesaggio naturale in cui sono inseriti in perfetta armonia molti templi e santuari. visiteremo il tempio di Tenryu-ji coi suoi bellissimi giardini di muschio e da lì ci inoltreremo tra gli altissimi alberi di bambù per giungere alla villa di Okochi Sanso, appartenne a un noto attore cultore delle arti tradizionali. Da essa si gode di un eccellente panorama su Arashiyama e sul resto della città di Kyoto. in seguito andremo al ponte Togetsukyō sul fiume Katsura per recarci al parco delle scimmie. A seguire, visita al santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 10 – Hiroshima e Himeji: castelli e storia giapponese Trasferimento ad Hiroshima con i treni proiettile della linea JR Shinkansen. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ed è circondato da un parco pieno di alberi di ciliegio. Proseguimento per Hiroshima in shinkansen. Arrivo e sistemazione in hotel. Al nostro arrivo a Hiroshima andremo al parco della pace dove si trova la Cupola della bomba atomica: antica camera di commercio della città, situata nell’epicentro dell’esplosione ed unica testimonianza delle devastazioni della bomba nucleare.Troveremo anche la statua commemorativa di Sadako, bambina vittima della bomba atomica la cui triste storia ha toccato il cuore di molte persone. In serata potremo assaggiare il famoso
Giappone: Il Monte Fuji
![monte fuji](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/07/monte-fuji-1024x683.jpg)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Tour al Completo! € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il Sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo Arrivo all’aeroporto di Tokyo e sistemazione in Hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In serata ci recheremo ad Akihabara, il quartiere elettronico considerato la patria degli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo e i quartieri moderni Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku: qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Sempre a Shinjuku ma all’uscita ovest della stazione troveremo il Government Building dove potremo salire gratuitamente sulle torri per ammirare il panorama. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo: il sumo, la tradizione e la Tokyo Tower Tokyo: in mattinata andremo a sbirciare gli allenamenti di Sumo nel quartiere di Ryogoku. In seguito, ci recheremo al quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Nel tardo pomeriggio ci recheremo sulla Tokyo Tower per goderci il panorama notturno della città. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 5 – Tutti al mare! Oggi andremo tutti insieme a Onjuku, sull’oceano Pacifico, per goderci una giornata rilassante al mare!! Rientro e pernottamento a Tokyo. Giorno 6 – Verso il Monte Fuji Partenza per il Monte Fuji per visitare la zona dei 5 laghi. DREAM EXPERIENCE: nel pomeriggio andremo tutti insieme alle Onsen: le Onsen sono i bagni pubblici termali, con vasche sia all’aperto che al chiuso, in cui i giapponesi vanno a rilassarsi e a godere delle proprietà curative delle acque. Le Onsen hanno ingressi separati per uomini e donne in quanto nelle vasche non è permesso indossare il costume da bagno. Pernottamento a Kawaguchi-ko in ryokan, le tradizionali case giapponesi: dormiremo su tatami e futon! Giorno 7 – Il Monte Fuji: immersi nella natura Siete pronti?! Oggi potrete scegliere se affrontare la scalata del Monte Fuji o noleggiare delle bici elettriche e percorrere il giro dei laghi! Ci recheremo in pullman alla sesta stazione ad un’altezza di 2300m da cui sarà possibile ammirare il panorama della zona dei laghi e da cui ha inizio il percorso per scalare il vulcano sacro. La scalata sarà gestita in autonomia, ognuno sarà libero di decidere il proprio ritmo e fino a che altezza salire. Non presenta nessun pericolo ed è frequentata da altra gente. Durante la scalata si incontreranno dei rifugi dove sarà possibile riposarsi. Si consiglia un abbigliamento caldo in quanto sul monte la temperatura può calare fini ai 6 gradi. Chi sceglierà di non scalare, percorrerà il sentiero ad anello attorno al monte e poi pedalerà intorno ai magnifici laghi! Una giornata all’insegna della natura! Pernottamento a Kawaguchi-ko in ryokan, le tradizionali case giapponesi: dormiremo su tatami e futon! Giorno 8 – Kyoto, l’antica capitale, i templi e la cerimonia del tè Trasferimento a Kyoto. Visiteremo il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo. In seguito, scendendo per le vie tradizionali delle maiko, le apprendiste geisha, raggiungeremo il Kodai-ji. Concluderemo la discesa verso il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, gli alti alberi del complesso ombreggiano i fedeli in visita ai templi dedicati alle diverse divinità continuamente risvegliate dal frequente suono delle campane di ottone, così com’è continuamente udibile il suono delle monetine da 10 yen che cadono nella caratteristica cassa di legno delle offerte all’ingresso e del secco battimano dei visitatori al termine della preghiera, con cui richiedono il soddisfacimento di un desiderio. Il santuario risale all’anno 876, quando il sacerdote Enjo v’invitò Gozu Tenno, il dio protettore dalle malattie, per tentare di fermare le epidemie e i disastri naturali che in quel tempo affliggevano la città. Rientrando verso l’hotel ci fermeremo una nuova Dream Experience: la cerimonia del tè. Sistemazione in hotel e pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kyoto: foreste di bambù e torii rossi Kyoto: in mattinata ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Visiteremo il Tenryuji, il tempio principale della scuola Zen Rinzai, dove vedremo uno dei giardini zen più affascinanti e rilassanti di tutto il Giappone, disegnato dal maestro zen Musō Soseki utilizzando la tecnica shakkei, ovvero del “paesaggio preso in prestito”. In seguito, attraverseremo il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 10 – Nara: Buddha gigante e cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui
Giappone Spirituale: sui passi del Buddha
![](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/10/tour-giappone-buddhismo-spirituale-1024x681.webp)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo Bloccato fino al 15 Settembre! € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il sogno si avvera Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Inoltre nel parco si svolge il hanami, l’usanza giapponese di godere dei bellissimi ciliegi in fiore. In questo parco i giapponesi si radunano per fare picnic e noi ci uniremo a loro. In seguito ci recheremo al quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – La Tokyo moderna Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo, dalle lanterne al ponte arcobaleno La Tokyo antica: in mattinata andremo al quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali.In serata visiteremo la baia di Odaiba dove si trova il famoso Gundam gigante. Prima di risalire sulla monorotaia potremo ammirare il Rainbow Bridge illuminato e goderci la rilassante atmosfera della baia. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 5 – Kyoto e il Fushimi Inari Trasferimento a Kyoto in Shinkansen, il treno ad alta velocità. A seguire visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna: luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 6 – Kyoto: storie di castelli, ninjia e samurai Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro ed al Ginkakuji, il padiglione d’argento. Nel primo pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Nara, tra Buddha gigante, lanterne e cervi sacri Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Durante il tragitto del rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti.Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 8 – Kyoto: nel Paese dell’Acqua Pura e la Cerimonia del Tè Kyoto. In mattinata passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. DREAM EXPERIENCE INCLUSA NEL VIAGGIO: cerimonia tradizionale del tè. Scopriremo l’arte e la spiritualità della cerimonia del tè giapponese partecipando al nostro esclusivo workshop. Questa è un’opportunità unica per immergerci in una tradizione millenaria, che va oltre la semplice preparazione del tè, trasformandosi in un’esperienza meditativa e culturale senza eguali. Serata a Gion, il famoso quartiere in cui (se saremo fortunati) potremo vedere le vere geisha mentre si recano ai locali in cui devono svolgere le loro performaces. Pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kanazawa: geisha e giardini imperiali Escursione in giornata a Kanazawa. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. In seguito vedremo da fuori il castello di Kanazawa costruito dal clan dei Maeda, rivali dei Tokugawa. Proseguiremo infine verso la parte vecchia della città in cui è possibile visitare una antica e meravigliosa casa di geisha in cui tutto è stato mantenuto originale. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 10 – Al Monte Koya, la culla del Buddhismo giapponese Trasferimento sul Monte Koya, nella penisola di Kii. Il monte è il centro del buddhismo shingon, introdotto in Giappone da Kobo Daishi nel 805, e punto di partenza del pellegrinaggio degli 88 templi dell’isola di Shikoku. La cittadina, in cui
Giappone Antico
![Ogimachi](https://www.sognaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/07/Ogimachi-1024x683.jpg)
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Tour al Completo! € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1: si parte per un viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2: arrivo a Tokyo Arrivo all’aeroporto di Tokyo. Visiteremo il parco di Ueno e il coloratissimo mercato di Ameyoko. In serata ci recheremo nel quartiere di Akihabara, patria degli otaku. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 3: la Tokyo più moderna Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel primo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Nel tardo pomeriggio ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō e i famosi Love Hotel e Host Club. Sempre a Shinjuku ma all’uscita ovest della stazione troveremo il Government Building dove potremo salire gratuitamente sulle torri per ammirare il panorama. Pranzo e cena durante l’itinerario.Pernottamento a Tokyo. Giorno 4: il giardino dei sei elementi Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa. Giorno 5: i tetti dalle mani giunte Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta.Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il famoso sake di Takayama. In serata potrete assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama. Giorno 6: dalle alpi a Kyoto In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui si potranno trovare tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano.A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto Giorno 7: la foresta di bambù Kyoto: in mattinata ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Accederemo alla foresta visitando i famosissimi giardini zen del tempio Tenryu-ji, progettati dal monaco Muso Soseki. Usciti dalla foresta di bambù, passeremo attraverso il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto.Pernottamento a Kyoto. Giorno 8: la collina dei templi Kyoto. Al mattino ci recheremo al Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo. In seguito, scendendo per le vie tradizionali delle maiko, le apprendiste geisha, raggiungeremo il Kodaiji. Concluderemo la discesa verso il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: possibilità di scrittura shakyo nel tempio. Serata libera e pernottamento a Kyoto Giorno 9: l’oro e l’argento Kyoto: visiteremo il bellissimo castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. In seguito, andremo al Kinkakuji, lo splendido padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro, e al Ginkaku-ji, il padiglione “d’argento”, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Vicino al tempio si trova la passeggiata del filosofo, un sentiero in cui il professore di filosofia Nishida Kitaro camminava assorto nei suoi pensieri e da cui si arriva a parecchi templi di Kyoto. Nel tardo pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorreremo il resto della giornata nel quartiere di Namba e ceneremo nella zona di Dotonbori. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 10: l’antica capitale Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 11: il castello dell’airone bianco Oggi andremo in escursione a Himeji dove visiteremo il famoso castello dell’airone bianco e i suoi bellissimi giardini. Rientro a Kyoto nel primo pomeriggio e resto della giornata libera a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 12: rientriamo nella megalopoli! Trasferimento a Tokyo in shinkansen. Trasferimento a Tokyo in shinkansen. Andremo in hotel a depositare i bagagli. Dopo pranzo ci recheremo al museo dello spazio, dove potremo vivere un’avventura spaziale,