IN GIAPPONE IN PRIMAVERA

Ecco 6 motivi che ti faranno decidere di partire con uno dei nostri meravigliosi e unici tour di gruppo in Giappone per il periodo di primavera:

  1. Fioritura dei ciliegi: La primavera è famosa per i sakura, i ciliegi in fiore. Gli hanami, con i meravigliosi ciliegi in fiore, sono un’esperienza imperdibile, con parchi e giardini che si tingono di rosa.

  2. Clima piacevole: La temperatura è generalmente mite, rendendo le passeggiate e le esplorazioni molto piacevoli. È un momento ideale per visitare città e natura.

  3. Festival primaverili: Durante la primavera si svolgono molti festival tradizionali, come il Matsuri, con sfilate, danze e cerimonie, che offrono un’immersione nella cultura locale.

  4. Paesaggi mozzafiato: Oltre ai ciliegi, la primavera porta una fioritura vibrante in tutta la campagna, creando panorami spettacolari nei giardini, templi e monti.

  5. Cultura gastronomica: La primavera è anche il momento di gustare piatti stagionali freschi, come il sakura mochi e altre specialità culinarie legate ai fiori e alla stagione.

  6. Attività all’aperto: Il clima favorevole permette di praticare sport all’aperto, come trekking, ciclismo e picnic, godendo della bellezza naturale del paese.

 

Ti abbiamo convinto? Ecco le prossime partenze:

Gennaio

Destinazioni

Giappone: Nakasendo e Tradizioni Antiche

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 agosto! €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il sogno, si parte! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere di Akihabara, dove i manga e gli anime la fanno da padroni!  Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo, la città che non dorme mai Al mattino ci recheremo ai giardini del palazzo imperiale. In seguito, visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel tardo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo: dalla tradizione alla modernità Oggi ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 – Nikko, la città dei Tokugawa Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa.Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre.Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. Giorno 6 – Kyoto e le tradizioni giapponesi Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha.  Pernottamento a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Kyoto, tra castelli, ninjia e samurai Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro. Nel pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Nella foresta si trova la villa di Okochi Sanso, dove potremo ammirare meravigliosi giardini ed uno spettacolare panorama. L’accesso alla villa include la degustazione del matcha, Il tè verde giapponese.Passando attraverso il famoso ponte di Togetsukyo raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Pernottamento a Kyoto. Giorno 8 – Nara: Buddha gigante, lanterne e cervi sacri Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 9 – Osaka e il cibo migliore del Giappone Giornata dedicata alla scoperta di Osaka dove visiteremo il suo caratteristico Castello e pranzeremo nello storico mercato di Kuromon dove assaggiare le specialità gastronomiche di Osaka. Proseguiremo poi con la visita dei quartieri di Dotonbori e  Shinsekai. In base all’orario decideremo se cenare a Osaka o tornare a Kyoto. Giorno 10 – Nakasendo, il viaggio dei samurai Seguiremo le orme dei samurai lungo l’antica via postale Nakasendo che un tempo collegava Kyoto a Tokyo. La prima tappa è a Magome tra le montagne del Giappone centrale che raggiungeremo in treno da Kyoto. Lasceremo i bagagli all’ufficio turistico che ce li farà trovare alla successiva tappa. Magome è una caratteristico paese che mantiene molti aspetti del Giappone del periodo Edo. Ci lasceremo alle spalle Magome e cammineremo su un sentiero tra le montagne della lunghezza di 8 chilometri che ci porterà a Tsumago, un villaggio  restaurato e preservato per mantenere l’atmosfera originale del periodo dei samurai. Una delle migliori testimoniante del periodo Edo di tutto il Giappone. Qui faremo l’esperienza di soggiornare in una Ryokan storica dove dormiremo nei futon e ceneremo con piatti tradizionali a base di prodotti locali. I posti per soggiornare a Tsumago sono limitati per cui nel caso non ci sia disponibilità si valuterà una esperienza simile in una località vicina. Giorno 11 – Narai e Matsumoto: castelli e tradizioni Questa giornata che ci riporterà a Tokyo sarà caratterizzata da delle tappe che vi faranno conoscere altri aspetti tradizionali del Giappone. Da Tsumago prenderemo il treno per Narai che è un’altra città postale lungo la Nakasendo. Narai ha subito lo stesso processo di preservazione

Dettagli del viaggio

MARZO

giappone in fiore
Dream

Dream Coordinator

Aurora

Dream

Dream Coordinator

Rudy

Dream

Dream Coordinator

Simona

Dream

Dream Coordinator

Francesca

GIUGNO

Family

Chiusura iscrizioni 15 Aprile

Dream Coordinator

Elisa & Hiro

APRILE

Dream

Dream Coordinator

Simona

Dream

Dream Coordinator

Giulia

Dream

Dream Coordinator

Aurora

Dream

Dream Coordinator

Marco

MAGGIO

Dream

Dream Coordinator

Francesca

Dream

Dream Coordinator

Simona

SETTEMBRE

Dream

Prezzo fisso fino al 30 Giugno

Dream Coordinator

Aurora

DREAM EXPERIENCES

La cerimonia del tè in Giappone, la cena al ristorante sottomarino a Bali, il workshop di cucina in Thanilandia, l'esperienza della bolla nel deserto del Sahara...aggiungi al tuo viaggio le nostre esperienze esclusive per rendere il tuo viaggio unico!

CHI HA VIAGGIATO CON NOI HA REALIZZATO UN SOGNO

Open chat
Bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto?
Come possiamo aiutarti?